Cari amici sardi!

Grazie per l’affetto e l’ospitalità che mi avete dimostrato negli indimenticabili anni passati! Oggi sono seduta qui, e tengo tra le mani un libro sulla vostra isola. Il mio libro 🙂

Eccolo - il libro di viaggio della pecora nera
Eccolo! Il libro di viaggio della pecora nera 🙂

»Sa Sardigna – das Reisebuch aus Sardinien« è una guida alla scoperta della vostra terra, un libro sulla vera Sardegna nel corso di tutto l’anno sulle tracce di una pecora nera. Quella Isola che ho imparato a conoscere e ad amare.

Nel frattempo la prima edizione è venduta, e ne ho scritto un altro libro: „Natürlich! Sardinien“, si può ordinare qui, spediamo anche in Sardegna:

Scritto con il rispetto dovuto a voi, alla vostra antichissima cultura e alla natura meravigliosa. Con le storie che la vostra vita ha scritto o potrebbe scrivere. Con ciò che so o che credo di sapere.

Perché in tedesco? Semplice: è la mia lingua materna, l’unica che mi permette di esprimere emozioni e ciò che è importante per me. Inoltre vorrei aiutare chi proviene dall’ambiente culturale del nord Europa di lingua tedesca a comprendere il vostro.

I miei lettori devono essere incuriositi. Su di voi, la vostra terra e su tutto ciò che si nasconde oltre lo scenario da sogno del sole, delle spiagge e del mare. Un viaggio senza fine perchè dietro le coste la Sardegna continua. Magari sta solo iniziando!

La Sardegna è diversa, unica, passionata, forte. Così è lo blog, così è il libro.

Fatto con affetto e coraggio. Ho viaggiato la Isola da sola, ho visto angoli nascosti e paesi grandi e piccoli per conoscere la vostra cultura e la diversità. Su 272 pagine parlo degli aspetti profondi: pastori e pecore, feste e tradizioni, arte e curiosità, natura, miniere, canti, luoghi fantastici …

Posso capire che siate scettici. Ecco un altro straniero (soprattutto una tedesca …) che pretende di sapere tutto meglio degli altri …

Questo libro non ho fatto perchè avete bisogno del mio aiuto ma perchè amo la Sardegna.

No, noi tedeschi non facciamo tutto meglio, anzi. Forse corriamo »più in alto, più veloci, sempre avanti«, ma sono stereotipi. Si, avete ragione. Al momento abbiamo un paese dall’economia apparentemente sana. Ma a che prezzo? Abbiamo una natura stravolta e martoriata, veleni nella terra, nell’acqua e nell’aria. Combattiamo per tenere insieme la nostra cultura, la nostra civiltà, i nostri valori, la famiglia e le amicizie con l’aspirazione alla carriera e al successo. Spesso non ce la facciamo. Siamo tutti solo esseri umani.

Ed ecco ancora un complimento per voi: avete una cultura meravigliosa. Avete preservato tesori e valori di cui la nostra società sente da tempo la mancanza. Voi badate ai dettagli. Voi siete amici leali. Voi amate le vostre famiglie e la vostra terra e le difendereste dal male con l’accanimento
di una leonessa. Anche da ciò che è »troppo«. Questo lo fate davvero bene.

Tuttavia c’è qualcosa che posso fare: assumere un altro punto di vista e, così, aprire forse delle nuove strade per avvicinare maggiormente le nostre culture. Con la pecora nera non voglio fare niente di più e niente di meno.

Il mio alter ego esplora tutto in prima persona, analizza, è curioso. Certo, sicuramente mancano molti luoghi che sarebbero altrettanto degni di essere ricordati. 272 pagine sono già tanto, ma per favore, segnalatemelo! Magari ci sarà ancora un altro libro … ho già tante idee 😉

Vi chiedo scusa per tutti gli errori o le interpretazioni sbagliate della pecora. Sono una pecora nera … quindi non sono perfetta 😉

E contemporaneamente vorrei farvi notare con una strizzata d’occhi che spesso non siete d’accordo con voi stessi. Quando, come tra voi, è presente una lingua peculiare con le sue molte varianti, più i singoli dialetti, più l’italiano, uno straniero perde rapidamente la visione d’insieme. Tutto sembra semplice ed è al contempo incredibilmente complicato.

Sono pronta a scommettere dieci pecore che né io né altri potremmo mai riassumere tutto questo in un libro!

Con questo libro (e anche con il mio blog) vorrei dare il mio contributo. Voglio ripagare la vostra ospitalità e amicizia anche se sono cose impagabile.

Tento di afferrare tutte le piccole cose amabili e singolari e comunicarle (talvolta con delicatezza) a chi desidera viaggiare in Sardegna.

Questo mi dà una grande gioia. La Sardegna è un luogo in cui mi sento bene, una fonte inesauribile di ispirazione e di felicità, ed è diventata per me una seconda casa.

Amando profondamente la mia antica terra, lo Schleswig-Holstein, non mi sarei mai immaginata di poter trovare altrove un’altra patria. Sulla vostra isola questo è avvenuto.

Per questo, e per tutto, vi ringrazio!

La vostra pecora nera

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert